Ecco 7 colonne sonore famose che con la loro unicità e bellezza hanno reso indimenticabili i loro film portandoli al successo!
Le colonne sonore dei film sono uno degli elementi che contribuiscono a decretare il successo di una pellicola. Quante volte basta ascoltare solo poche note perchè ci torni subito in mente il film dove le abbiamo ascoltate? In effetti il tema musicale portante che accompagna le serie di film più famosi della storia del cinema è un vero e proprio logo sonoro, un marchio di fabbrica che rafforza il brand della serie cinematografica!
Ma quali sono le colonne sonore più famose? Ecco le mie 7 preferite ma, se vuoi, puoi aggiungere la tua selezione nei commenti!

Fra le colonne sonore famose al primo posto c’è quella di 007!
La colonna sonora più famosa: James Bond 007
C’è qualcuno che ascoltando queste note dal ritmo incalzante non pensi immediatamente alla celebre frase “Mi chiamo Bond, James Bond“? Il celebre tema di 007 è la firma musicale di tutti i film ispirati ai romanzi di Ian Fleming, dal 1962 ad oggi. La musica fu scritta da Monty Norman e arrangiata da John Barry per il film Dr.No (Licenza di uccidere) con Sean Connery.
Come nella migliore tradizione nacque una disputa per contendersi la paternità del brano musicale e Monty Norman vinse ben due cause contro John Barry. Nel corso degli anni, e nei successivi film, la colonna sonora è stata arrangiata in modi diversi per accordarsi al gusto musicale dell’epoca e allo stile del protagonista di turno. Ma quel che è certo è che appena ascoltiamo quelle note, ci aspettiamo di veder apparire l’affascinante agente segreto con licenza di uccidere!
La colonna sonora di Mission: Impossible
Sul grande schermo sono ormai 5 gli episodi di Mission: Impossible con protagonista Tom Cruise, tutti ispirati alla serie TV che andò in onda fra il 1966 e il 1973. Il tema musicale principale fu scritto dal compositore argentino Lalo Schifrin negli anni ’60 per la prima serie TV con l’obiettivo di evocare l’eccitazione e la suspence proprie di quelle divertenti storie di spionaggio.
Da quasi 50 anni il tema musicale di Mission: Impossible accompagna tutto ciò che riguarda questa adrenalinica saga: serie TV, film e videogame. Fra le colonne sonore famose, questa rimane inconfondibile!
L’epica marcia di Star Wars
Chi non ha mai visto almeno un film di Star Wars, l’epica saga spaziale creata da George Lucas?
Ebbene, la musica di tutti e sei gli episodi dal 1977 al 2005 è stata scritta da John Williams e suonata dalla London Symphony Orchestra. Questo grande compositore americano si è dedicato per gran parte della sua vita professionale a comporre le colonne sonore di film famosi, non solo la saga di Star Wars ma anche Lo Squalo, E.T., la serie di Indiana Jones, Jurassic Park, Harry Potter e il divertentissimo film Catch me if you can con Leonardo di Caprio e Tom Hanks.
A lui si devono quindi i temi musicali “Luke’s Theme”, “The Imperial March” e tutti gli altri brani immortali che ci fanno subito immergere nell’atmosfera epica e gloriosa della saga spaziale più amata al mondo.
Le musiche di Star Wars hanno vinto l’Oscar nel 1977 come miglior colonna sonora originale, ma anche il Golden Globe, il BAFTA Award e un Grammy Award. Un risultato davvero galattico!
Il tema The Pink Panther di Henry Mancini
The Pink Panther è la più famosa composizione strumentale di Henry Mancini, composta nel 1963 con l’esecuzione al sax tenore di Plas Johnson. Questa suggestiva colonna sonora accompagna da allora tutti i film della Pantera Rosa, nati dalla fantasia del regista Blake Edwards e interpretati dall’istrionico attore Peter Sellers.
Il brano raggiunse la Top Ten USA nel 1964, fu in nomination per l’Oscar come miglior colonna sonora originale e vinse ben tre Grammy Awards. Ancora oggi queste note ci strappano un sorriso facendoci pensare alla divertente goffaggine dell’Ispettore Clouseau.
Gonna Fly Now la mitica canzone di Rocky
Quando dovete caricarvi al massimo e fare ricorso a tutte le vostre energie e forza di volontà quale brano vi viene in mente? Ma la colonna sonora di Rocky ovviamente!
Gonna Fly Now, il tema portante di Rocky, è forse una delle colonne sonore più famose! E’ stata composta nel 1977 da Bill Conti con le parole di Carol Connors e Ayn Robbins e interpretata da DeEtta Little. Nel 1977 arrivò al primo posto nella US Top 100 e fu candidata all’Oscar come miglior canzone originale.
Riproposta in tutti i film della serie con diversi arrangiamenti, nel corso degli anni è diventata un vero e proprio inno popolare che accompagna momenti di rivalsa, eventi e manifestazioni sportive in tutto il mondo.
La colonna sonora di Indiana Jones
Come già anticipato, John Williams è l’autore di moltissime colonne sonore di successo fra cui anche quella di Indiana Jones. The Raiders March naque nel 1980 dalla fusione di due distinti brani composti da John Williams. Quando Steven Spielberg fu invitato ad ascoltarli, chiese al compositore di fonderli insieme realizzando così una delle colonne sonore più celebri del cinema.
Da allora è stata utilizzata in tutti i film della serie di Indiana Jones, contribuendo a sottolineare le avventure e i successi dell’esploratore più sexy del grande schermo.
La colonna sonora di Back to the Future
La colonna sonora di Back to the Future, la trilogia di Robert Zemeckis, è stata scritta nel 1985 dal compositore Alan Silvestri che ha diretto una super orchestra di 98 elementi, da lui stesso ribattezzata la “Outatime Orchestra” in riferimento alla targa della mitica DeLorean. Il tema principale di Back to the Future è stato riproposto in tutti i film della serie e sottolinea le sequenze d’azione che vedono protagonisti l’ingenuo Marty McFly e il visionario Dottor Emmett Brown. Una bellissima colonna sonora che ha sicuramente superato… la prova del tempo!
Allora sei d’accordo con la mia selezione o pensi che ci siano anche altre colonne sonore da ricordare? Se è così non esitare e lasciami un commento!
[…] Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe piacerti anche Le 7 colonne sonore che hanno fatto la fortuna dei film! […]