“Nel tuo tempo” di Olafur Eliasson è una mostra coinvolgente che ci fa conoscere da vicino uno dei più importanti artisti contemporanei
Olafur Eliasson è un artista danese di origini islandesi, uno degli artisti contemporanei più noti e quotati a livello mondiale. La sua ricerca sperimentale si concentra sulla percezione attraverso la luce e i colori in varie forme e modalità. Lavorando non solo con la scultura ma anche con le installazioni multimediali o i video digitali, l’artista crea ambienti immersivi in cui lo spettatore ha un ruolo centrale e diventa parte integrante delle opere attraverso un’esperienza collettiva.
“Nel tuo tempo” la mostra di Palazzo Strozzi a Firenze, presenta alcuni suoi pezzi famosi affiancati a nuove installazioni site specific.

“Under the weather” Olafur Eliasson per Palazzo Strozzi Firenze
Appena arrivati si viene accolti da “Under the weather”, un’enorme ellisse sospeso all’interno della corte di Palazzo Strozzi in cui l’artista sfrutta l’effetto moiré per ingannare la nostra percezione. Muovendosi all’interno del cortile e spostandosi avanti e indietro, i nostri occhi vedono l’opera muoversi e trasformarsi mentre in realtà si tratta solo un’illusione ottica.
Olafur Eliasson propone esperienze sensoriali emotivamente coinvolgenti che alterano la normale percezione della realtà
Lungo tutto il percorso, lo spettatore è chiamato ad “entrare” dentro le opere per renderle vive: giochi di ombre in costante mutamento si proiettano al passaggio dei visitatori, specchi riflettenti modificano la percezione della realtà, filtri colorati ci immergono in un’atmosfera sospesa che altera i nostri sensi.
Olafur Eliasson utilizza le luci colorate come un pittore usa il pennello e dipinge i suoi effetti visivi sfruttando i fenomeni naturali della riflessione e rifrazione anche grazie all’impiego di superfici specchianti. Moltiplica l’ambiente circostante nel suo caleidoscopio esagonale (Colour spectrum kaleidoscope, 2003), duplica e capovolge la realtà grazie a un gigantesco specchio a soffitto (How do we live toghether, 2019) o la ridefinisce completamente, utilizzando lampade gialle monofrequenza che impediscono ai nostri occhi di percepire gli altri colori (Room for one colour, 1997).

Olafur Eliasson – Colour spectrum kaleidoscope, 2003
“Firefly”, una bellissima lucciola iridescente
Il cuore della mostra, è Firefly double-polyhedron sphere experiment, 2020 una bellissima scultura luminosa su cui l’artista ha lavorato e sperimentato per diversi anni. E’ composta da due poliedri rotanti incorporati uno nell’altro, le cui facce sono realizzate in un materiale iridescente che filtra selettivamente i colori. La luce proviene da piccoli faretti colorati posti al suo interno e proietta la forma della struttura verso l’esterno, disegnando forme colorate in costante movimento. Un oggetto meraviglioso dall’effetto ipnotico, che incanta lo spettatore.
Lungo il percorso espositivo si incontrano molte altre installazioni affascinanti che ci fanno riflettere sulla realtà che ci circonda e sul modo in cui la percepiamo, in relazione alle condizioni esterne e al tempo.
Olafur Eliasson (1967) è un artista cresciuto tra la Danimarca e l’Islanda, nel 1995 si è trasferito a Berlino, dove ha fondato il suo studio. Se ti piacciono le sue opere guarda anche Your Rainbow Panorama un’installazione a grande scala mozzafiato, che l’artista ha realizzato sul tetto del museo d’arte contemporanea di Aarhus, in Danimarca.

Olafur Eliasson Palazzo Strozzi Firenze

Olafur Eliasson Palazzo Strozzi Firenze

Olafur Eliasson Palazzo Strozzi Firenze
Olafur Eliasson NEL TUO TEMPO
Fondazione Palazzo Strozzi
fino al 22 gennaio 2023
Lascia un commento