Ian Berry crea opere d’arte utilizzando esclusivamente il tessuto denim, riutilizzando jeans usati, giacche e altri indumenti per creare ritratti, paesaggi e scene di vita urbana
Fotografie virate? Dipinti monocromi sui toni del blu? No! Quelle di Ian Berry, sono opere realizzate utilizzando soltanto ritagli di tessuto denim nelle sfumature dal più chiaro al più scuro.
L’artista inglese, classe 1984, è nato ad Huddersfield, nella contea inglese del West Yorkshire, una ricca città famosa per l’industria tessile. L’idea di realizzare arte con il denim per raccontare la sua visione del mondo è nata casualmente mentre osservava una pila di jeans e i contrasti di colore che creavano le varie sfumature di celeste, di indaco e blu.
Così Ian Berry ha iniziato a sperimentare con l’arte mentre era all’università e poi mentre lavorava come art director in un’agenzia pubblicitaria. Ha proseguito il suo percorso artistico con il denim anche durante i suoi soggiorni in Australia e Svezia. Oggi si è stabilito a Poplar nell’East London. Nel suo studio ha raccolto migliaia di paia di jeans organizzati per colore e sfumatura. Riceve molte donazioni sia da brand o produttori di jeans sia da privati, oltre a cercare in negozi di beneficenza o negozi vintage.
Tutte le sfumature del blu
Viste da lontano le sue opere sembrano dei dipinti monocromi, realizzati con uno stile figurativo classico nei toni del blu. In realtà i suoi quadri sono composti come un collage, sovrapponendo molti strati di tessuto denim di diverse sfumature e tonalità, appositamente selezionati in base al colore e poi ritagliati, cuciti e incollati per rappresentare luci ed ombre e dare contrasto e profondità all’immagine.
Le sue opere quindi risultano essere stratificate e tridimensionali anche se questo non si percepisce quando si guardano in foto su uno schermo o stampate. Solo da vicino si realizza che si sta guardando un tessuto e si notano i diversi elementi che compongono l’immagine e la trama del tessuto.

Ian Berry – Photo © Debbie Bragg
Collage tridimensionali di tessuto denim
Ian Berry basa il suo lavoro sulle fotografie che scatta lui stesso negli ambienti urbani o domestici, ricreando poi l’immagine con una grandissima attenzione ai dettagli, utilizzando i ritagli di denim come fossero le pennellate di un pittore.
In poche parole, ritraggo la vita contemporanea nella mia arte, mostrando la vita di oggi, e per me non esiste materiale migliore del denim – il materiale del nostro tempo – per dimostrarlo. È solo la mia vernice.
Intervista a Ian Berry
Ian Berry ha realizzato diverse serie nella sua produzione artistica: The American Jean che si ispira all’immaginario comune della provincia Americana, Hotel California, in cui il tema principale è legato ai riflessi dell’acqua (resi con impressionante realismo) o Behind Closed Doors in cui ricostruisce ambienti domestici nei minimi particolari. Le sue opere figurative sono molto suggestive ma l’artista realizza anche installazioni site specific e ambienti immersivi sempre utilizzando il tessuto jeans come materia prima.

Secret Garden – Installazione
Nel 2015 Ian Berry è stato incaricato di realizzare un ritratto dell’indimenticabile pilota di Formula Uno Ayrton Senna, per commemorare il ventesimo anno della sua scomparsa. Per questo ritratto l’artista ha utilizzato soltanto i jeans della famiglia del pilota per realizzare l’immagine. Ma oltre a quello di Senna ha “dipinto” moltissimi ritratti di personaggi famosi come si può vedere sul suo profilo instagram: Debbie Harry, Jennifer Saunders, Giorgio Armani e Lapo Elkann e la modella brasiliana Giselle, solo per citarne alcuni.

Ayrton Senna – Denim Portrait, 2015
• LEGGI ANCHE: Danny Heller e il sogno della California modernista
Tanti riconoscimenti per Ian Berry
Ian Berry è stato nominato nel 2013, uno degli artisti più influenti al mondo tra gli under 30 da Art Business News.
Nel 2019 è stato indicato fra le 50 personalità più influenti nel mondo del denim dalla prestigiosa rivista Rivet, l’autorità globale nel mondo dei media al servizio dell’industria del denim. Infine nel 2020 è stato celebrato dal più grande produttore di jeans al mondo – la Levi’s – con una mostra personale al Levi Strauss Museum a Buttenheim in Germania. L’artista inglese ha anche donato al museo un ritratto in denim di Levi Strauss per il 120° anniversario della morte dell’inventore dei jeans.
Ian Berry espone in tutto il mondo i suoi collage tridimensionali fatti solo di jeans. Oltre a Londra, ha portato le sue opere in gallerie e fiere d’arte in Svezia, Olanda, Germania, Svizzera, Portogallo e Stati Uniti.

The Morning After [The American Jean]

Lascia un commento