Lampada sostenibile Bio-Light, una fonte di luce “verde”

lampada philips bioluminescente bio-light

Una luce verde di nome e di fatto, la Bio-Light Philips è la lampada sostenibile che funziona grazie ai batteri bioluminescenti!!

Un’idea assolutemente innovativa ha dato vita alla Bio-Light, una lampada sostenibile fra scienza e design sviluppata come progetto sperimentale dalla Philips. Al contrario di tutte le altre lampade che sfruttano fonti di energia esterna, la Bio-Light infatti produce luminosità grazie all’azione di batteri luminescenti ed è quindi totalmente indipendente dall’elettricità e ideale in ottica di risparmio energetico.
Questa lampada Philips è solo un prototipo nato dall’idea del professor Jim Haseloff, biologo presso l’Università di Cambridge, e fa parte di un progetto più ampio, la Microbial Home un ecosistema domestico sostenibile che studia fra l’altro la possibilità di ricavare energia dai rifiuti.

philips-microbial-home

La Bio-Light è formata da un gruppo di celle di vetro che contengono colture di batteri in grado di emettere una tenue luce verde tramite la bioluminescenza, un processo chimico molto diffuso in natura che non genera calore e crea spesso delle situazioni spettacolari (vedi le splendide Waitomo Glowworm Caves in Nuova Zelanda).
Tutte le celle sono collegate tramite tubicini in silicone alla fonte di cibo dei batteri stessi: il gas metano prodotto dagli scarti di cucina della Microbial Home.

Progettata in due versioni, come lampada a parete o lampada da terra oltre che innovativa è anche molto bella ma difficilmente potrà far parte dell’arredamento delle nostre case. Chi vorrebbe ospitare in salotto milioni e milioni di batteri?? E poi la luce prodotta dai microorganismi luminescenti è troppo fioca per poter essere utilizzata come luce domestica.

Bio-Light Philips rimane comunque una fonte di luce naturale amica dell’ambiente che potrebbe far risparmiare energia elettrica e contribuire al corretto riciclo dei rifiuti organici in molti contesti. I probabili utilizzi potrebbero riguardare gli spazi pubblici in cui servono luci d’atmosfera, guide o segnali luminosi come i teatri, i cinema o gli ospedali.

Philips Microbial

Philips Microbial

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *