Oggetti di vetro dai mille colori: Jack Storms e le sculture dicroiche

Jack Storms oggetti di vetro artistici - sculture di vetro dicroico

Le sculture dicroiche di Jack Storms sono meravigliosi oggetti di vetro artistici dai mille riflessi arcobaleno, da cui è difficile staccare gli occhi

Sicuramente tuti conoscono la lavorazione del vetro di Murano, dove gli oggetti vengono realizzati mediante soffiatura della massa vetrosa surricaldata. E’ la tecnica più usata dai maestri vetrai per realizzare vasi, lampadari e oggetti di vetro artistici ma non è l’unica tecnica di lavorazione del vetro.
Esiste anche una lavorazione a freddo, in cui blocchi di vetro vengono tagliati, lavorati e riassemblati per ottenere l’oggetto finito. E’ la tecnica utilizzata dallo scultore americano Jack Storms per realizzare le sue opere, sculture scintillanti uniche nel loro genere.

Cresciuto nel New Hampshire, Jack Storms ha sempre avuto una grande passione per l’arte contemporanea e si è laureato alla Plymouth State University. Durante gli studi ha avuto l’occasione di scoprire l’arte del vetro lavorato a freddo e ha iniziato a combinare cristalli ottici trasparenti e vetri dicroici per ottenere spettacolari effetti di rifrazione della luce. Nel 2004, ha aperto StormWorks Studio, il suo laboratorio per la lavorazione del vetro in cui ha perfezionato la sua tecnica, inventando anche nuovi strumenti come un tornio a freddo per la lavorazione delle forme curve e i piccoli dettagli.

Sculture di vetro dicroico di Jack Storms

La sua arte è lenta e faticosa ma i risultati sono incredibilmente splendenti. Si rimane ipnotizzati e incantati a guardare i mille bagliori colorati che sprigionano dalle sculture di vetro di Jack Storms.
Questo spettacolare effetto di riflessi multicolori è dovuto ai vetri dicroici, vetri trattati con uno speciale rivestimento metallico che conferisce loro le capacità rifrangenti di un prisma di Newton. In questo modo il vetro separa selettivamente i colori dello spettro luminoso in base alle loro lunghezze d’onda, e la luce bianca viene scomposta in un arcobaleno di colori! Ma le parole o le foto non bastano per descrivere gli spettacolari effetti di luce che si creano attraverso il movimento, effetti che si possono apprezzare solo attraverso i video.

Un mix di arte, matematica, tecnologia… e tanto lavoro!

Dopo aver immaginato la forma, i singoli elementi di vetro dicroico vengono tagliati, puliti e laminati per creare degli specchi riflettenti. Ogni scultura ha un cuore composto da vetri dicroici capaci di rifrangere la luce nei colori dello spettro solare. Questo cuore centrale è poi racchiuso in un involucro di vetro ottico scolpito e perfettamente trasparente in grado di trasmettere tutta la bellezza dei bagliori colorati che si sprigionano dall’interno, in modo che la luce attraversandolo crei arcobaleni ipnotici di mille colori.
Ogni pezzo è diverso dall’altro ma Jack Storms rende la sua sfida ancora più dura ed eccitante inserendo un ulteriore elemento di compessità, basando il design di ogni sua scultura sulla Sequenza di Fibonacci, per trovare una connessione con la matematica bellezza della natura.

Fibonacci è noto soprattutto per la sequenza di numeri da lui individuata e conosciuta, appunto, come “Successione di Fibonacci” – 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89 … – in cui ogni termine, a parte i primi due, è la somma dei due che lo precedono. Sembra che questa sequenza sia presente in diverse forme naturali (per esempio, negli sviluppi delle spirali delle conchiglie). Una particolarità della sequenza o successione di Fibonacci è che il rapporto fra le coppie di termini successivi tende molto rapidamente al numero 1,61803…, noto con il nome di Rapporto Aureo o Sezione Aurea.

Jack Storms - Oggetti di vetro lavorazione a freddo

Jack Storms racconta la sua tecnica di lavorazione del vetro a freddo

Guardando i video della lavorazione si capisce bene quanta precisione e quanto lavoro siano necessari per questo processo artigianale completamente fatto a mano. Questi oggetti di vetro artistici sono un mix di precisione matematica, creatività, tecnologia e sudore. Il processo di realizzazione di ciascuna opera può durare fino a 24 settimane tanto che c’è una lista d’attesa di sei mesi per riuscire ad avere una delle sculture di vetro di Jack Storms.

La particolarità di questi oggetti di vetro è che ruotandoli, forme e colori cambiano in infinite combinazioni a seconda dell’incidenza della luce e gettano riflessi colorati tutt’intorno. Per la purezza delle loro forme geometriche sembrano manufatti alieni, astratti e metafisici ma al loro interno racchiudono un mondo meraviglioso da cui è difficile staccare gli occhi e ci trasportano in un’altra dimensione.
Sarà anche per questo che due sculture dicroiche di Jack Storms, “Spectrum Cube” e “Tear Drop“, sono state utilizzate nel film della Marvel I Guardiani della Galassia.

Sculture di vetro di Jack Storms: cristalli ottici e vetri dicroici combinati insieme in una lavorazione a freddo

Sculture di vetro artistico - Jack Storms

Oggetti di vetro artistico di Jack Storms

Oggetti di vetro dicroico, sculture di Jack Storms

Jack Storms - Sculture di vetro dicroico

LEGGI ANCHE: Sculture di vetro: le onde spumeggianti di Rick Eggert

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *