Saype: Land Art fra messaggio sociale e rispetto per l’ambiente

SAYPE land art pittura su erba

Con le sue imponenti opere di Land Art, l’artista francese Saype lancia messaggi sociali di unità e fratellanza fra i popoli

La Land Art è una corrente artistica nata negli anni ’60 che utilizza la natura e i paesaggi naturali come se fossero una tela bianca su cui disegnare. Uno degli esponenti più interessanti della Land Art contemporanea è l’artista francese Guillaume Legros, il cui nome d’arte Saype è la fusione delle parole “Say Peace”.

Con oltre 200.000 follower su Instagram, Saype è famoso per le sue imponenti opere, realizzate su prati e terreni con spray biodegradabili, che raffigurano figure, volti e messaggi per promuovere l’unità e la fratellanza fra i popoli.

La Land Art di Saype si propone appunto di diffondere valori positivi come la fratellanza e la pace attraverso opere d’arte di grandi dimensioni create nella natura e visibili dall’alto. Il suo stile originale fonde insieme arte, messaggio sociale e rispetto per l’ambiente grazie all’uso di materiali biodegradabili che si fondono armoniosamente con il paesaggio.

Nonostante sia un artista autodidatta, nel 2019 Saype è stato nominato dalla famosa rivista Forbes come una delle trenta personalità sotto i trent’anni più influenti al mondo nel campo dell’arte e della cultura.

SAYPE land art pittura su erba

Le soleil a rendez-vous avec la lun – Villars sur Ollon (CH) 2023 © SAYPE

SAYPE land art pittura su erba

Le soleil a rendez-vous avec la lun – Villars sur Ollon (CH) 2023 © SAYPE

Impatto sulle persone, senza impatto sulla natura

Le sue impressionanti opere di Land Art prendono forma attraverso giganteschi dipinti sull’erba realizzati con una vernice eco-compatibile e biodegradabile al 100% che ha creato lui stesso, composta da acqua, gesso, carbone e caseina, in modo da minimizzare l’impatto sull’ambiente.

Le opere di Land Art realizzate da Saype sono di dimensioni molto grandi. Generalmente si estendono su superfici che vanno dai 2.000 ai 10.000 metri quadrati. A causa delle dimensioni così imponenti, queste opere sono visibili solo dall’alto e l’attività artistica di Saype ha avuto un grande impulso grazie alla diffusione dei droni per le riprese aeree.

Le dimensioni colossali sono un tratto distintivo di queste opere effimere e anche il loro impatto visivo è realmente grande ed eccezionale. Grazie ai social e alla copertura mediatica, sono in grado di arrivare a centinaia di milioni di persone e di amplificare la portata dei messaggi di pace e fratellanza che l’artista vuole veicolare, sempre con un sguardo ottimistico e poetico.

SAYPE land art pittura su erba

Vers l’équilibre – Villars sur Ollon (CH) 2022 © SAYPE

Una tecnica scrupolosamente elaborata

Saype realizza le sue opere di Land Art seguendo una tecnica specifica. I suoi disegni sono concepiti appositamente per essere fruiti e compresi solo dall’alto, mediante fotografie o riprese aeree quindi è necessaria una fase di pianificazione e progettazione molto scrupolosa del progetto, che tenga conto della prospettiva e delle distorsioni ottiche secondo la tecnica dell’anamorfismo.
Una volta progettata l’opera, Saype disegna le figure sul terreno in maniera ellittica e distorta, in base agli effetti anamorfici dovuti alla prospettiva. Solo assumendo il punto di vista dall’alto le distorsioni si annullano e i disegni appaiono corretti.

Questa tecnica richiede grande abilità e capacità di calcolo prospettico. Ma è proprio grazie all’anamorfismo che Saype riesce a dipingere opere di dimensioni così generose, fruibili solo dal cielo secondo la prospettiva corretta.

SAYPE land art pittura su erba

Saype all’opera mentre dipinge sull’erba © SAYPE

Disegni effimeri, messaggi duraturi

Le opere di Land Art realizzate da Saype hanno carattere effimero, infatti rimangono visibili per un tempo limitato prima di scomparire.
Questi giganteschi dipinti sull’erba sono realizzati con colori e materiali naturali completamente ecosostenibili e biodegradabili al 100% e quindi restano intatti per poche ore o al massimo qualche giorno essendo in balìa delle condizioni atmosferiche e del passaggio delle persone, fino a scomparire del tutto dopo una settimana circa. Questo fugace momento di contemplazione rende le opere ancora più preziose e ne accentua il carattere effimero e passionale. Tutte le opere comunque vengono riprodotte in litografie e stampe uniche firmate dall’artista.

 

Beyond Walls, l’opera più ambiziosa di Saype

Tra le tante realizzazioni di Saype spicca la serie “Beyond Walls“, raffigurante due mani che si stringono in segno di pace e unità. Iniziato nel giugno 2019 ai piedi della Torre Eiffel, sul Campo di Marte, questo affresco ha lasciato il segno. Sostenuta dal quotidiano britannico The Guardian e inaugurata dal sindaco di Parigi, l’opera è stata vista da oltre 500 milioni di persone in tutto il mondo.

Dopo il difficile periodo di pandemia e lockdown, con questa esperienza e questa capacità di mobilitazione grazie alla forza della sua arte, Saype ha intrapreso un progetto ambizioso di portata globale: creare simbolicamente la più grande catena umana al mondo, portando quest’opera in più di 30 città del mondo, per invitare le persone all’aiuto reciproco, alla gentilezza e alla convivenza.


• LEGGI ANCHE: Jon Foreman, Land Art mozzafiato in riva al mare


 

SAYPE land art pittura su erba

Le dimensioni incredibili di queste opere di Land Art © SAYPE

SAYPE land art pittura su erba

World in Progress III – Nairobi (KEN) 2022 © SAYPE

SAYPE land art pittura su erba

Un grand Homme et l’Avenir II – Valberg (FR) 2020 © SAYPE

© SAYPE - land art pittura su erba

In the world hands – Buenos Aires (ARG) 2019 © SAYPE

SAYPE land art pittura su erba

(All of us) – Miami Beach (USA) 2021 © SAYPE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *