Antonio Mora, da sempre affascinato dal mondo della fotografia e del fotoritocco, ci regala immagini capaci di risvegliare in noi sentimenti di nostalgia, mistero ed esotismo
Antonio Mora, artista spagnolo classe 1957 si è occupato di design e art direction per 15 anni prima di dedicarsi completamente alla sua arte e dar voce ala sua inesauribile fantasia.
Nel suo progetto “Dream Portraits“, Antonio Mora crea affascinanti ritratti surrealisti, cocktail, come li chiama lui stesso. Si diverte a fondere insieme fotografie trovate casualmente in rete o sulle riviste, per creare immagini nuove dalla grande forza espressiva, che non possono e non vogliono lasciare indifferenti.
“Voglio che le persone si sentano ispirate osservando le mie opere, è ciò che desidero. Spesso guardo le immagini centinaia di volte senza trovare nulla, e poi arriva la scintilla. È un po’ come pescare, una questione di pazienza e intuizione.”
Antonio Mora si è specializzato in collage digitali e usa vari strumenti come filtri, tonalità, saturazione e trasparenza per ottenere un risultato così affascinante. Visi di uomini e di donne si trasformano senza soluzione di continuità in paesaggi naturali, strutture architettoniche, animali o persino immagini astratte, cancellando ogni distinzione fra l’uno e l’altro e portandoci in una dimensione surreale che fa riaffiorare sogni, desideri, memorie… Questi ritratti in doppia esposizione sono in genere in bianco e nero, ma a volte possono includere alcuni colori delicati per evocare meglio l’emozione della foto.
Secondo l’artista la sua ispirazione viene proprio dallo sconfinato mondo di Internet e lui stesso di sente un mezzo fra due mondi paralleli, quello reale e il web. D’altra parte i social network, e soprattutto Pinterest, sono stati un veicolo fondamentale per diffondere la sua arte e farsi conoscere. L’artista poi rende disponibile a tutti la sua arte trasformando queste immagini in stampe o in pannelli di legno da arredamento, perfetti per personalizzare un ambiente in modo originale.
• LEGGI ANCHE: Emi Haze, fra digital art e fotografia con la testa fra le nuvole
Lascia un commento