Luca Barcellona trasforma semplici parole in opere d’arte, rendendo contemporanea l’idea della calligrafia anche nell’era digitale.
Luca Barcellona è nato a Milano dove lavora come calligrafo e graphic Designer.
La sua passione per il lettering lo ha portato a studiare calligrafia, tipografia e type design presso l’Associazione Calligrafica Italiana e a sperimentare tutte le forme di scrittura, dai graffiti di strada con le bombolette spray, alla calligrafia classica, alla pittura murale su grandi dimensioni con l’obiettivo di far rivivere l’antica arte della calligrafia nell’era digitale.
Luca Barcellona insegna calligrafia e tiene conferenze e seminari in diverse città di tutto il mondo. Nel 2003 ha fondato il collettivo Rebel Ink, nel 2010 ha prodotto il proprio marchio di abbigliamento personale “Luca Barcellona Gold Series“, e nel 2012 ha co-fondato la casa editrice Lazy Dog con la quale ha pubblicato il suo primo libro monografico “Take Your Pleasure Seriously“, il cui titolo è una citazione del designer americano Charles Eames.
E’ uno dei lettering artist più noti in italia e all’estero e ha lavorato con prestigiosi brand internazionali come Carhartt, Nike, Mondadori, Sony, Dolce&Gabbana e Volvo.
Luca Barcellona ha sperimentato le più diverse tecniche nel campo della calligrafia, utilizzando le superfici e gli stili più diversi sia nei suoi lavori commerciali che artistici, perchè una grande passione per la propria arte, il desiderio di comunicare qualcosa e tanta sperimentazione sono gli elementi essenziali per un buon risultato.
Luca Barcellona lavora con inchiostro pennelli e pennini. Non ama la calligrafia con troppe fioriture o elementi decorativi che spuntano dal nulla nè elementi aggiunti alle lettere in modo inappropriato. Ogni elemento deve avere un senso e uno scopo. Il suo stile è asciutto e prepotentemente personale, caratterizzato da forme e composizioni originali ed espressive.
Guardalo al lavoro è un’esperienza che incanta e affascina, si rimane ipnotizzati a guardare il pennello che scivola sulla carta e l’inchiostro che forma lettere, parole e frasi… ecco cos’è l’arte della scrittura!
Quella di lavorare a mano è una sua precisa scelta professionale nell’era in cui la grafica è fatta ormai solo al computer:
“Il fatto è che siamo così sommersi dalle parole e dalle parole stampate che nessuno pensa che dietro a quel carattere, a quella lettera scritta in un certo modo o stampata in un certo altro ci sia uno studio. Io lavoro a mano per scelta, per continuare in chiave moderna a scrivere come scrivevano i monaci nei conventi o gli amanuensi.”
Lascia un commento