The Interlace il villaggio verticale da primo premio


The Interlace, il villaggio verticale dall’originale struttura, è stato premiato Edificio dell’Anno per il suo stile radicale e alternativo

Durante la prima settimana di Novembre sono stati decretati i vincitori dell’annuale World Architecture Festival, il più importante evento internazionale dedicato all’Architettura Contemporanea che premia l’eccellenza a livello globale in tutti i campi dell’architettura.
Vincitore nella categoria Edificio dell’Anno è stato The Interlace, un innovativo complesso residenziale realizzato a Singapore dallo studio di architettura OMA (Office for Metropolitan Architecture) in collaborazione con l’architetto tedesco Ole Scheeren. The Interlace è stato premiato dai giudici per il suo “stile radicale e alternativo“.

The Interlace villaggio verticale

Situato in una posizione priviliegiata all’interno della città stato di Singapore, il complesso residenziale, completato nel 2013, crea un ambiente che racchiude in se spazi residenziali, una location spettacolare, natura, spazi pubblici e attività sociali. L’idea degli architetti era quella di “rendere orizzontale lo sviluppo verticale“, piuttosto che realizzare le solite torri svettanti. The Interlace infatti è composto da una serie di 31 blocchi residenziali alti ciascuno sei piani, disposti in una griglia esagonale intorno a otto grandi cortili, in parte appoggiati gli uni agli altri, in parte sospesi con aggetti e sbalzi che creano una grande varietà di scorci e vedute. Complessivamente ospita un totale di 1.040 unità abitative di tagli diversi che si affacciano sul parco, sul mare e sulla città.

The Interlace OMA

La natura è intimamente connessa al complesso residenziale che si sviluppa come un villaggio verticale (in modo analogo al Bosco Verticale di Milano) con giardini pensili e terrazze pubbliche a vari livelli per favorire le interazioni sociali pur nel rispetto delle unità abitative private. Sono presenti anche una piazza centrale, specchi d’acqua, un teatro all’aperto, un giardino di bamboo, piscine, campi da tennis e tantissimi altri comfort e servizi, un universo in miniatura!
Ma non si è trascurata nemmeno la sostenibilità ambientale ottenuta attraverso un attento studio del soleggiamento, del vento e delle condizioni microclimatiche dell’area, per mettere in campo strategie energetiche a basso impatto.
Con le sue forme architettoniche innovative, la stretta connessione con la natura e la convivenza fra spazi pubblici e privati, The Interlace si pone come un vero landmark urbano e un modello abitativo da primo premio.

The Interlace Singapore

The Interlace Complesso Residenziale

The Interlace

The Interlace Ole Scheeren

Singapore The Interlace

The Interlace WAF Awards

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *