La Torre dei Cedri è il nuovo progetto dello Studio Boeri che ha come obiettivo quello di bissare il successo del Bosco Verticale di Milano
Il Bosco Verticale nel quartiere Porta Nuova di Milano è stato un grandissimo successo internazionale e ha vinto moltissimi premi fra cui recentemente il Council on Tall Buildings and Urban Habitat promosso dall’Illinois Institute of Technology di Chicago, che lo ha dichiarato il grattacielo più bello del mondo per bellezza, sostenibilità e innovazione. Inevitabile quindi che si voglia replicare altrove questa esperienza così eccezionale e già si pensa alla realizzazione di un suo fratellino più piccolo, anzi, della sua sorellina: la Torre dei Cedri, una nuova torre verde che dovrebbe sorgere a partire dal 2017 a Chavannes-près-Renens, piccolo comune nel distretto di Losanna, in Svizzera.
Il progetto, che caratterizzerà fortemente lo skyline di Losanna, anche in questo caso è firmato dallo Studio Stefano Boeri Architetti e rimette in primo piano la componente verde, integrando la vegetazione nelle facciate, caratterizzate da elementi scatolari ad aggetto, con la creazione di terrazze e giardini pensili.
In questo caso la torre sarà unica, un edificio alto 117 metri sviluppato su 36 piani per una superficie complessiva di circa 30.000mq. Ospiterà uffici, servizi, residenze, una palestra e un ristorante panoramico sulla sua sommità.
Grazie alla consulenza dell’agronoma Laura Gatti che si è già occupata della progettazione del verde nel caso del Bosco Verticale a Milano, la Torre dei Cedri ospiterà 100 alberi di cui l’80% di cedri sempreverdi in quattro specie diverse. I cedri sono bellissimi alberi ornamentali, originari dell’Himalaya con una grande capacità di adattamento e di resistenza anche nei climi più rigidi ma ci saranno anche 6.000 arbusti e 18.000 piante decorative. Lo scopo è quello di produrre ossigeno, ridurre la concentrazione di polveri sottili e assorbire CO2 per migliorare la qualità dell’aria in città e nell’area del vicino lago Lemano.
LEGGI ANCHE: Bosco Verticale, il grattacielo più bello del mondo
Ecco come l’architetto Stefano Boeri racconta la sua idea per il progetto della Torre dei Cedri
“Con La Torre di Cedri avremo la possibilità di realizzare un edificio sobrio e insieme di grande importanza nel paesaggio di Losanna. Un’architettura capace tra l’altro di innestare una significativa biodiversità di specie vegetali nel cuore di una importante città europea.
La Torre dei Cedri, anche grazie alle sue forme e ai colori cangianti dei cedri e delle altre piante nel corso delle stagioni, potrà diventare un landmark nel paesaggio del lago Lemano. Sono felice di questa straordinaria occasione che farà di Losanna una città all’avanguardia nella sfida planetaria per implementare la qualità urbana e la biodiversità delle specie”
Lascia un commento