Benjamin Lacombe è un talentuoso illustratore di libri per bambini e attraverso le sue tavole regala alle fiabe profondità, magia e meraviglia
Se amate le favole, da oggi vi piaceranno ancora di più. Le illustrazioni di Benjamin Lacombe tirano fuori l’anima dai personaggi che rappresentano dando loro profondità e rendendoli vivi: attraverso l’espressione dei loro occhi trapelano le emozioni, le fragilità e l’inquetudine delle loro anime.
Benjamin Lacombe è un illustratore francese inscrivibile nella corrente del surrealismo pop. Ha studiato all’École Nationale des Arts Décoratifs Supérieure (ENSAD) a Parigi e a 19 anni aveva già pubblicato la sua prima graphic novel e diversi libri illustrati, lavorando contemporaneamente nel campo della pubblicità e dell’animazione.
Nel 2006 il suo progetto di diploma “Cerise Griotte“, un libro interamente scritto e illustrato da lui, è stato pubblicato in Francia e negli Stati Uniti e indicato fra i 10 migliori libri per bambini da Time Magazine nel 2007.
Da allora ha pubblicato innumerevoli libri illustrati per bambini, libri che affascinano anche gli adulti perchè le sue tavole sono vere opere d’arte.

Benjanim Lacombe – Maria Antonietta, diario segreto di una regina
Benjamin Lacombe si ispira al mondo incantato delle fiabe o a romanzi celebri, rappresentandoli con uno stile naïf e visionario ma anche intriso di inquietanti atmosfere gotiche ricche di simbolismo, a metà strada fra la pittura rinascimentale e Tim Burton.
Biancaneve, Alice nel Paese delle Meraviglie, Madama Butterfly, Il Gobbo di Notre Dame di Victor Hugo, i racconti di Poe o la biografia di Frida Khalo, sono solo alcuni dei suoi straordinari lavori. Storie intrise di magia che si arricchiscono grazie alle sue illustrazioni, di un’ulteriore livello di meraviglia.

Benjanim Lacombe – Maria Antonietta, diario segreto di una regina
Benjanim Lacombe: “Maria Antonietta, diario segreto di una regina”
E’ stato da poco pubblicato in Italia il libro illustrato “Maria Antonietta, diario segreto di una regina” creato da Benjanim Lacombe con la consulenza della storica Cécile Berly, specialista del Settecento francese.
Le illustrazioni che lo arricchiscono sono raffinatissime ed eleganti, realizzate con tecniche diverse, gouache su carta, dipinti a olio, acquerelli e disegni a matita. Illustrazioni sature di colori, traboccanti di elementi dettagliatissimi, esplosioni di bellezza visionaria.
In un mix fra lettere originali di Maria Antonietta e pagine di fantasia, Benjamin Lacombe rappresenta una donna fragile e inquieta, con le sue gioie e dolori in un mondo splendido e raffinato dominato dalla frivolezza.
E probabilmente avrete già riconosciuto la meravigliosa tavola “Le Jardin“, (gouache e olio su carta, 2014) che apre questo articolo e rende omaggio al più famoso quadro di Jean-Honoré Fragonard “L’altalena” (1767), uno dei dipinti più rappresentativi del rococò francese.

Benjanim Lacombe – Maria Antonietta, diario segreto di una regina

Benjanim Lacombe – Biancaneve

Benjanim Lacombe – Biancaneve

Benjanim Lacombe – Alice nel Paese delle Meraviglie

Benjanim Lacombe – Ondine

Benjanim Lacombe – Frida Khalo
Lascia un commento