Consigli e idee di arredo per la perfetta casa in stile vintage

arredare casa in stile vintage - Hotel Panache di Parigi

Come la moda, anche l’arredamento e l’interior design vivono corsi e ricorsi e negli ultimi anni lo stile vintage è tornato in voga con tutto il suo fascino

Vi piace l’atmosfera e l’ambiente delle case di un tempo? La miglior soluzione per dare un tocco vecchio stile alla vostra casa sarà proprio il vintage style. Uno stile perfetto e pieno di fascino adatto a tutti coloro che amano la modernità ma che, allo stesso tempo, vogliono dare all’ambiente un tocco retrò personale.

Ma come distinguere ciò che è vintage da tutto ciò che semplicemente rientra nella categoria delle cose vecchie e fuori moda? Il punto fondamentale da tenere sempre in mente sarà il tempo. Viene infatti definito vintage tutto ciò che appartiene ad epoche passate, tutto ciò che ha più di vent’anni. Oggetti, forme e colori risalenti agli anni ’80 e ’90 del secolo scorso. Uno stile unico e strabiliante: oggetti pieni di ricordi e di nostalgia che riprendono così valore. Un vero e proprio salto nel tempo.
Ecco allora alcune idee per rompere la modernità dello stile minimal con decorazioni e dettagli  di un tempo in grado di fare la differenza, idee e consigli per ogni angolo della casa! Importantissimo sarà concentrare forze, idee e attenzione sugli ambienti più importanti della casa: ingresso, cucina, salotto e camera da letto.
E per i più abili e volenterosi perchè non dare un tocco vintage anche a bagno ed esterno?

Un consiglio: di qualsiasi stanza si tratti meglio decorare solamente un punto concreto, che sia un angolo piuttosto che una parete, o una sola mensola… Trucco fondamentale per non trasformare la casa in un caos generale!

L’ingresso

L’ingresso rappresenta il biglietto da visita di una casa. Solitamente, infatti, si tende a rendere l’entrata il più semplice e funzionale possibile. È il primo ambiente in cui ci si imbatte e che permette a chiunque di farsi una prima idea sia sulla casa che sulle persone che ci vivono. Essendo normalmente uno spazio abbastanza ridotto l’ideale sarà optare per alcuni piccoli dettagli in grado di dare un tocco retrò e lasciare una prima traccia. Un primo indizio su ciò che incontreremo più avanti. Una piantana, una lampada da soffitto, una lanterna in stile vintage piuttosto che un appendiabiti o una cappelliera, o, perchè no, quadretti e stampe. Pochi complementi ben connessi tra loro vi permetteranno di trasformare il vostro semplice ingresso in un “ingresso con stile”!

La cucina vintage

La cucina occupa, in questo caso più che mai, un vero e proprio posto di riguardo. Il luogo dove normalmente si riunisce tutta la famiglia, o quasi, e allora perchè non dargli un tocco tradizionalista? Un nonsochè di ritorno al passato, ai tempi lontani, a quando la casa realmente rapprensentava il punto di ritrovo… Questo è lo stile perfetto, capace di dare un senso di accoglienza senza tempo.

In questo caso più che mai il vintage rappresenta la soluzione migliore, la scelta più appropriata: l’infallibile evergreen, in grado rendere l’ambiente raffinato e colorato, senza perdere il fascino che lo contraddistingue.
Elettrodomestici retró ma di ultima generazione, stampe, orologi ed ornamenti vari: tutti in perfetto stile vintage decor. Oggetti che rappresentano il legame con il passato e con le radici: veri ricordi di famiglia o “moderne” rappresentazioni sempre e comunque di grande valore affettivo.

cucina vintage industriale

Cucina vintage industriale

Un elemento chiave, un vero e proprio must have di questo stile sono le sedute in grado di dare un aria vissuta alla cucina. In legno dalle forme classiche più diverse e dai colori più svariati, scomode ma rese più confortevoli attraverso l’uso di cuscini in colorate fantasie. Molto importante è saper selezionare ed abbinare i vari elementi: colori, forme e materiali. Una credenza con ceramiche e barattoli smaltati o in latta vintage; cestini in vimini per pane o frutta bottiglie e contenitori di vetro, pentole in rame appese alle pareti e così via. Semplici ma imprescindibili elementi per una perfetta cucina vintage.

Il salotto retrò

Lo stile vintage ha sempre un suo perchè, in qualsiasi ambiente decidiate di utilizzarlo. E allora perchè non in salotto? Questa è la stanza perfetta per dare via libera alla vostra creatività. Esistono un’infinità di elementi che potete utilizzare. Un consiglio: scegliete un angolo, una parete o una zona ben definita e delimitata in cui inserire i vostri oggetti vintage style. Carta da parati o stampe da parete, poltroncine colorate o in bambù, tavolini in legno e ferro battuto in perfetto stile retrò, madie vintage: la migliore alternativa alle classiche credenze, piantine grasse all’interno di vasi di latta o barattoli smaltati, cuscini, candele profumate e portafoto.

Un altro elemento in grado di dare la giusta atmosfera vintage è la luce: lampadari o piantane in ferro con paralume sulle tonalità del bianco e beige, un tocco “vecchio” ma con incanto. Il colore svolge anche qui un ruolo importantissimo. Scegliere una tonalità e mantenerla fino alla fine vi aiuterà ad ottenere il miglior risultato. L’insieme perfetto per dare un tocco di romanticismo e calore al salotto.

• LEGGI ANCHE: Le 10 lampade di design più famose, belle e sempre attuali

La camera da letto

carta da parati vintage

Carta da parati vintage per la camera da letto

Anche in camera da letto si può dare un tocco retrò per far rivivere all’ambiente il tempo passato, grazie all’utilizzo di alcuni piccoli ma efficaci dettagli vintage decor.
Come per le altre stanze anche qui la soluzione migliore è scegliere il “dove”, quale punto dell’ambiente trasformare. Un’idea efficacemente vintage sarà l’utilizzo della tanto temuta da alcuni ma super amata da altri carta da parati: fantasie geometriche o motivi floreali, l’importante è scegliere stile e tonalità di colore e mantenerli fino alla fine. Decorando così una sola parete, magari quella dove viene posizionata la testata del letto, si può riprendere lo stile utilizzando altri elementi nel lato opposto della stanza: una vecchia credenza in legno, una sedia o una poltroncina in pelle o una bella piantana con paralume bianco per un’atmosfera calda ed accogliente.

Console vintage art deco per la camera da letto di lusso

Console vintage art deco per la camera da letto

Per i più audaci: perché non optare per un bel letto a baldacchino? E poi ancora: cuscini, bauli vintage in cui ritirare lenzuola e coperte o trasformati in straordinari comodini, portafoto, tende, piante e candele, piccoli dettagli che aiuteranno a dare un nonsochè di retrò alla vostra camera. Questi sono solo alcuni piccoli ma utili consigli per trasformare una semplice stanza in un romantico nido d’amore!

• LEGGI ANCHE: Come arredare casa in stile Shabby Chic

Il bagno

Arredare la casa in stile vintage - bagno piastrelle bianche

Per concludere al meglio con questa restaurazione vintage non ci si può dimenticare del bagno.
Sembra impossibile è vero ma è più facile di quanto crediate. Rivestimenti di un tempo come piastrelle da pavimento o da parete, lavandini montati su mobili riciclati dalla perfetta essenza vintage, rubinetti in rame che separano acqua calda e fredda ai due estremi, specchi antichi dalla tipica forma ovale, cesti e contenitori di paglia, ripiani di appoggio ricavati da oggetti dimenticati.. Un’idea: utilizzate un vecchio sgabello impagliato o una vecchia cassetta in legno per appoggiare candele e vasi di vetro con sali ed oli da bagno o una vecchia scala a pioli come porta asciugamani. Tutto ciò darà un tocco originale e singolare al vostro bagno. I colori anche qui svolgono un ruolo fondamentale: giocate con le tonalità che più vi piacciono e… perché non decorare le pareti con semplici stencil ad effetto o una carta da parati a fantasia? Tante piccole soluzioni che vi permetteranno di ricreare la giusta atmosfera. E allora via con la creatività per un perfetto bagno vintage.

L’esterno

arredo giardino con riciclo - giardino vintage shabby chic su instagram

Arredo giardino con riciclo by vibekedesign

Per un tocco più completo perché non cambiare anche l’esterno della vostra casa? Giardini, terrazze o piccoli balconi… Con la giusta dose di fantasia e creatività potrete dargli un perfetto tocco vintage. Elementi di arredo come sedie e tavoli in legno o in ferro battuto, o semplici accessori originali: vasi ricavati da antiche caraffe in zinco o latta smaltata o da bacinelle di alluminio, cassette della frutta di legno ripulite e dipinte che possono diventare delle perfette fioriere, lanterne create con vasi di vetro…
Infine, come dimenticare il vero must del vintage? Ebbene sì, si tratta del tanto amato annaffiatoio in latta che accompagnato da tinozze e ciotole dello stesso stile darà al vostro terrazzo quel tocco in più. Il tutto dovrà ovviamente essere completato dalla giusta quantità di verde: piante e fiori, ancor meglio se di stagione.
Un vero imprescindibile per tutti coloro che vantano un magico pollice verde!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *