Il surrealismo pop di Caia Koopman, la pittrice ambientalista

Surrealismo Pop di Caia Koopman

Caia Koopman è una delle artiste più famose nell’ambito del surrealismo pop, una donna grintosa, amante dei tatuaggi, dello skateboard e dell’ambiente

L’artista californiana Caia Koopman vive a Santa Cruz, una città universitaria giovane e vitale, in continuo fermento, dove ha conseguito la laurea in Belle Arti presso l’Università della California. E’ cresciuta negli anni ’80 immersa nella scena punk rock, grande appassionata di skateboard. La sua carriera professionale è iniziata proprio con la creazione di design per skateboard e snowboard, con i suoi personaggi femminili incantevoli e allo stesso tempo intrisi di un’attutudine sfrontata e intrepida. Oggi come pittrice esponente di punta del surrealismo pop, Caia continua ad essere richiestissima dai brand della moda e dello sport mentre espone nelle gallerie di mezzo mondo.

Surrealismo Pop di Caia Koopman

Arte al servizio dell’ambiente

Ma Caia Koopman è anche un’ambientalista e un’attivista e le sue convinzioni si ritrovano spesso nelle sue opere: uccelli, fiori, piante, farfalle, animali e creature mitiche sono intrecciati con simboli iconici di amore, mistero, ricerca dell’anima e valori senza tempo. In agguato in queste fantasie visive ci sono i teschi “Día de los Muertos“, ricordi simpatici ma macabri dello yin e dello yang che scandiscono la vita e la morte.

La contraddizione è uno degli elementi ricorrenti nei quadri di Caia, che ci mostra tutti gli aspetti della vita moderna e della condizione umana: delicate ragazze, sfrontate e audaci; la tecnologia che coesiste con la natura; la bellezza e la vulnerabilità delle creature viventi…

“Le mie preoccupazioni riguardo all’ambiente compaiono quasi sempre nel mio lavoro.
Fin dall’inizio ho incorporato nella mia arte i miei sentimenti su tutti i temi collegati… l’inquinamento che è tossico, la deforestazione che è cattiva, le api che hanno bisogno di aiuto; il fatto di doverci prendere più cura l’uno dell’altro. Spero che la mia arte parli alla gente del rispetto per la natura e per tutti i piccoli esseri viventi.”

Surrealismo Pop di Caia Koopman - "Connected"

“Connected” surrealismo pop intriso di simbolismo

In “Connected” la protagonista è fasciata da un nastro che porta la scritta “consanguineal” – fratelli di sangue – quello che sono tutti gli esseri viventi, umani o animali indipendentemente dalla specie.

Caia cerca di darsi da fare in prima persona per la salvaguardia dell’ambiente e in particolare degli Oceani. Attualmente sta lavorando a un libro illustrato per bambini con l’obiettivo di insegnare ai più piccoli il rispetto del mare. La protagonista del libro si chiama Umijoo, una giovane donna che vive su un’isola e che, attraverso le sue avventura con gli animali marini, mostrerà ai più piccoli come rispettare l’ecosistema e i suoi abitanti.

• LEGGI ANCHE: Yuumei Art, digital painting per salvare l’ambiente

Lo stile di Caia Koopman si è evoluto moltissimo nel corso degli anni, diventando sempre più sognante e onirico.  Fra gli artisti contemporanei che la ispirano maggiormente ci sono Jeff Soto, Tatiana Suarez, Nosego, Brian Viveros, Camilla D’Errico, Mab Graves, Jason Limon e Tara McPherson ma la sua arte, eccentrica e ricca di simbolismo, è assolutamente unica e personale.

Surrealismo Pop di Caia Koopman - "Into the Galaxy She Sinks"

Umijoo “Into the Galaxy She Sinks” illustrazione per sensibilizzare alla tutela degli Oceani

Surrealismo Pop di Caia Koopman - "Sanguine Skein", 2017

“Sanguine Skein”, 2017 ispirato al racconto di Oscar Wilde “L’usignolo e la rosa”

Surrealismo Pop di Caia Koopman - White Lined Sphinx, 2017

White Lined Sphinx, 2017

Surrealismo Pop di Caia Koopman - The Cookie Crumbles, 2014

The Cookie Crumbles, 2014

Surrealismo Pop di Caia Koopman - Remember

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *