Arte e Architettura “specchio” della realtà


Prospettive distorte, riflessioni, effetti camouflage, lampi di luce e colore… tutto si può realizzare in Arte e Architettura, attraverso superfici a specchio e acciaio extra lucido

Dal mito di Narciso alla strega di Biancaneve, le cose non sono cambiate ancora oggi, e l’impulso irrefrenabile di guardare il nostro riflesso, non si è affatto spento, anzi. Si è esteso dalla sfera privata a quella pubblica se, come appare evidente, sono sempre di più le opere d’arte e di architettura che fanno ricorso allo specchio come superficie riflettente per stupire, sorprendere e affascinare.
Tralasciando le bellissime installazioni luminose e riflettenti di Phillip K. Smith e quelle create da Autumn De Wilde per Cadillac, di cui abbiamo già parlato, ecco qui una serie di opere d’arte e architettura che cambieranno il vostro modo di vedere la realtà.

Edifici immersi nel verde con effetto camouflage

Cairns Botanic Gardens

cairns botanic gardens superficie a specchio

Cairns Botanic Gardens è un paradiso tropicale in Australia il cui Visitors Center, progettato da Charles Wright Architects sembra un’astronave aliena atterrata in mezzo al verde, con le sue forme irregolari e il rivestimento a specchio che riflette la vegetazione trasformandola in schegge e frammenti di luce.

Treehotel Mirrorcube in Svezia

treehotel mirrorcube pareti a specchio

Fra tutte le case sull’albero questa, mimetizzata fra le betulle, è davvero unica! In realtà Mirrorcube è una delle tante diverse “camere” del TreeHotel, un Hotel costruito sugli alberi nella foresta di Harads in Svezia. Un cubo perfetto sospeso fra i rami, completamente rivestito di specchi per mimetizzarsi ed esaltare la bellezza del circondario e per offrire un’esperienza davvero unica!

Fra mare e cielo, in mezzo alla natura

Breath Box a La Grande-Motte di NAS Architecture

breath box tasselli di specchio

Breath Box di Nas Architecture è una installazione temporanea a La Grande-Motte sulle coste francesi. Costruita proprio di fronte al mare, è composta da una moltitudine di tasselli mobili a specchio che dondolano al vento e creano un bellissimo effetto scintillìo. Vorrà forse competere con quello delle onde sotto i raggi del sole?

Sky Mirror di Anish Kapoor

Sky Mirror specchio di Anish Kapoor

Anish Kapoor è uno dei più grandi artisti contemporanei. Ama giocare con lo spaesamento dimensionale e sensoriale ma anche con gli specchi e le distorsioni prospettiche. Sky Mirror, commissionato dalla città di Nottingham e completato nel 2001, è un gigantesco disco concavo di acciaio lucidato a specchio del diametro di 6 metri, pesante 10 tonnellate e orientato verso il cielo per riflettere ogni cambiamento meteorologico. Nel 2006 una seconda versione, ancora più grande fu installata temporaneamente al Rockfeller Center di New York ma ce n’è un’altra versione a San Pietroburgo e una permanente presso l’AT&T Stadium di Dallas.
Semplicemente impressionante!!

LEGGI ANCHE: 5 Opere di Anish Kapoor che vi lasceranno senza fiato

Specchi a effetto sorpresa

Nhow Hotel a Berlino

nhow hotel berlin parete a specchio

Le forme innovative del Nhow Hotel di Berlino, progettato dall’architetto Sergei Tchoban trovano la loro espressione più audace nella sezione centrale dell’edificio, che si sporge nel vuoto per un’ampiezza di 21 metri affacciandosi sul fiume Sprea. Ma non basta: in contrasto con il rivestimento in cortina che lo caratterizza, a sorpresa la parte inferiore di questo blocco è un’unica superficie lucidissima e riflettente che lascia davvero stupefatti! Basta alzare il naso all’insù!

View Port Pavillion a Marsiglia di Foster and Partners

vieux port pavilion pensilina a specchio

Stesso concetto per il View Port Pavillion di Foster and Partners: una semplicissima copertura a tettoia, che inaspettatamente rivela una superficie interna extra lucida in acciaio lucidato a specchio. Un intervento minimale, il meno invasivo possibile nonostante le notevoli dimensioni di 46×22 metri; una semplice linea orizzontale come copertura, sorretta da pilastrini verticali. Una struttura multifunzionale che si mimetizza nel paesaggio e si limita a “raddoppiare” la bellezza già esistente.

arte e architettura specchio

Camminare sugli specchi…

Alfredo Pirri – “Passi”, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma

alfredo pirri gnam pavimento a specchio

Dal 2011, chiunque si trovi a visitare la Galleria d’Arte Moderna di Roma viene accolto in uno splendido atrio pavimentato a specchio, un’opera dell’artista Alfredo Pirri chiamata “Passi”. Un’opera dai molteplici significati, una sorta di sottilissima lastra di ghiaccio, fragile e delicata che ci permette di arrivare all’interno della Galleria attraversando un momento di sospensione dalla realtà.

Miroir d’Eau a Bordeaux

specchio d'acqua bordeaux

Anche a Bordeaux la realtà viene alterata artificialmente. Fra la Piazza della Borsa e il fronte del fiume Garonna, si trova l’installazione permanente Miroir d’Eau creata nel 2006 da Jean-Max Llorca architetto specializzato in fontane e giochi d’acqua. Uno spazio urbano di 2.700mq completamente rivestito da una sottilissima lamina d’acqua, uno specchio d’acqua che riflette gli edifici circostanti e che invita i passanti a liberarsi delle scarpe riappropriandosi del contatto con la natura… almeno in estate!!

specchio d'acqua bordeaux

2 risposte a “Arte e Architettura “specchio” della realtà”

  1. […] settentrionale. È perfettamente integrata al paesaggio circostante grazie ad un rivestimento con pannelli a specchio che riflettono il cielo, gli alberi, gli uccelli, le nubi, il sole… Questa costruzione è in […]

  2. […] Kapoor lavora spesso con gli specchi e le deformazioni prospettiche. Sky Mirror è un immenso disco circolare in acciaio inossidabile […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *