Il design danese, con le sue linee essenziali e originali, è apprezzato in tutto il mondo per la sua capacità di unire funzionalità e bellezza
Anche se probabilmente non lo sapete ancora, c’è un po’ di Danimarca in tutti voi. Amanti del design moderno, minimalista e originale, o anche semplici fan di oggetti acquistati negli sperduti mercatini di provincia: voi lo ignorate, ma avrete già avuto a che fare con oggetti di design danese o, quantomeno, imitazioni di quello stile inconfondibile. Ovvio perché, quando si parla di design d’interni, di opere d’arte, di arredamento dalle linee semplici e dalle forme pulite, non si può non parlare di design scadinavo. E di negozi come Mohd, l’ideale per chi è alla ricerca di oggetti d’arredamento danesi originali, e non vuole rinunciare alle soluzioni di qualità e agli spunti che solo le creazioni dei designer danesi possono offrire.
È il freddo del Nord che entra in casa vostra, per renderla decisamente più calda e accogliente, ma al tempo stesso moderna e funzionale con le sue idee originali, perfette per l’arredamento. La Danimarca sarà anche un paese piccolo, ma in quanto a design non è secondo a nessuno: è dagli anni ’50, infatti, che i designer danesi hanno unito l’originalità dei loro manufatti con la produzione industriale a larga scala, commercializzando articoli di design unici. Avete presente tutte quelle volte che siete rimasti di stucco di fronte ad un oggetto semplice, dai tratti ovali, che emanava arte da ogni sua linea? Ecco, probabilmente vi siete imbattuti in una creazione di Henningsen, di Finn Juhl o di Kaare Klint… o nelle bellissime sedie di Arne Jacobsen, oggetti che hanno fatto la storia del design.
LEGGI ANCHE: Sedie e poltrone d’autore che hanno fatto la storia del design
Oggetti dal significato artistico, ma anche profondamente storico, dato che spesso sono stati coinvolti in tappe fondamentali della nostra società. Un esempio? Il mitico duello televisivo fra Nixon e Kennedy, che negli anni ’60 si sfidarono di fronte ad una platea di milioni di telespettatori statunitensi. Sedendo sulla Danish Chair di Hans J. Wegner, illuminati dalla lampada di Poul Henningsen e bevendo dai thermos disegnati da Erik Magnussen. Di lì a pochi mesi, le creazioni dei designer danesi invasero le case degli americani, per poi espandersi velocemente in Europa e nel mondo intero.
È la regola d’oro del design scandinavo: oggetti semplici, dalle linee pulite, ma ricchi di classe nel loro essere essenziali. Seguendo il principio per cui la forma deve adattarsi alla funzione, ogni oggetto di design danese non è un semplice complemento d’arredo, ma un articolo utile e nato per assolvere un preciso scopo: si tratta di una mission di cui i designer danesi vanno particolarmente fieri, che li distingue da artisti attenti solo alla moda e ai trend che trascurano gli aspetti funzionali di un oggetto di design. D’altronde un oggetto bello e utile è senza dubbio migliore di un oggetto bello e basta, no?!
Dalla famosissime sedie The Egg e The Swan di Arne Jacobsen, passando dalle lampade a carciofo Artichoke di Poul Henningsen alle creazioni di Hans Wegner e Børge Mogensen: una produzione che continua oggi, dandovi la possibilità di arredare la vostra casa con oggetti dal concept tipicamente danese anni ’50. Senza dimenticare che, appassionandovi allo stile del danish design, potrete scoprire i nuovi arrivati del design danese: autentici fuoriclasse come Bang & Olufsen, Normann Copenaghen, Stelton e persino LEGO, con i suoi mattoncini che da gioco per bambini sono diventati oggetto cult. Partendo dalla semplicità tipicamente danese di un mattoncino di plastica, molti artisti hanno creato statue e oggetti meravigliosi, persino un lampadario in cristallo di LEGO trasparenti! Insomma dai mobili di design ai complementi d’arredo, passando dai giochi ai semplici soprammobili, le creazioni dei designer danesi vi conquisteranno, al punto che non riuscirete più ad apprezzare nient’altro al di fuori delle loro stupende idee per l’arredamento.
[…] LEGGI ANCHE: Design danese: le idee dal nord che ti entrano in casa […]