Scultura figurativa di Peter Demetz ai limiti dell’iperrealismo

Sculture iperrealiste in legno di Peter Demetz

Peter Demetz è uno dei maggiori interpreti della scultura figurativa contemporanea, autore di opere eleganti ed espressive al limite dell’iperrealismo

Peter Demetz è uno scultore italiano che vive e lavora ad Ortisei. Nella sua Val Gardena la tradizione della lavorazione del legno è antichissima, ma lui è riuscito a dare nuova vitalità alla scultura figurativa in legno portando una ventata di modernità.
Dimenticate quindi i tradizionali soggetti sacri o le scene pastorali tipiche della montagna. Questo originale artista realizza delle sculture di legno piccole e dettagliatissime, che potremmo quasi definire iperrealiste per precisione e accuratezza dei dettagli. A questo scopo utilizza legno di tiglio, un’essenza molto tenera ma compatta, di colore chiaro, particolarmente apprezzata per l’intaglio e la scultura.

Scultura figurativa iperrealista di Peter Demetz

Micro sculture figurative che sembrano veri esseri umani

Se non fosse per le dimensioni fuori scala, le sculture di legno di Peter Demetz potrebbero essere scambiate per veri esseri umani, tale è il livello di dettaglio nelle pieghe degli abiti, nelle ciocche dei capelli, nelle forme anatomiche.
Uomini, donne e bambini in miniatura sono rappresentati in momenti casuali, in atteggiamenti composti, spesso colti di spalle e spesso da soli. Quella di Peter Demetz è una scultura figurativa contemporanea che si manifesta in uno stile asciutto, sobrio e introspettivo.

Le sue sculture iperrealistiche tridimensionali e a tutto tondo, sono collocate in piccole teche con sfondi colorati e opportunamente illuminate allo scopo di esaltare la tinta neutra del legno. Come piccoli diorami minimalisti, quasi astratti, in questi teatrini viene messa in scena la realtà del quotidiano in una rappresentazione intima e solitaria. La presenza di queste piccole sculture in legno è modernissima e astratta, quasi fuori dal tempo.
Guardando queste piccole sculture in legno viene spontaneo chiederci: Cosa guardano? Cosa pensano?

Peter Demetz - Scultura figurativa

The Exhibition, una maxi scultura di legno a grandezza naturale

Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo, come The Exhibition (2014), l’opera più grande mai realizzata da Peter Demetz attualmente in mostra alla Glade Gallery (The Woodlands, Texas).
Le figure, per una volta a grandezza reale, sono collocate in finto spazio espositivo. Alterando la percezione dello spazio, l’artista ha applicato le regole prospettiche per creare l’illusione ottica di una maggiore profondità dell’ambiente, inclinando il pavimento e scorciando le figure, ispirandosi forse alla finta prospettiva di Borromini nella Galleria di Palazzo Spada. Lo spazio sembra quindi molto più profondo di quanto sia in realtà.
Ma la vera singolarità è che è uno spazio totalmente vuoto, uno spazio espositivo senza esposizione, così che l’attenzione si focalizza sulla vera opera d’arte, le sculture iperrealistiche di Peter Demetz, portando l’osservatore a identificarsi con loro.

Se Peter Demetz si concentra sull’iperrealismo e l’introspezione, un altro artista suo omonimo, Aron Demetz è noto invece per le sue opere vagamente inquietanti, su cui sperimenta il concetto di metamorfosi, trasformando le sue sculture in legno a grandezza naturale con diverse texture, il fuoco o le resine, in modo profondamente espressivo.

Peter Demetz -The Exhibition, 2014- Scultura di legno (480x100cm – h300cm)

Scultura figurativa di Peter Demetz

Peter Demetz -The Exhibition, 2014 – Particolare

2 risposte a “Scultura figurativa di Peter Demetz ai limiti dell’iperrealismo”

  1. walther martinelli ha detto:

    La parola giusta è DIVINAMENTE BELLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *